FOTOGRAFI 10 OPERE

G&J Sessions

BIOGRAFIA

G&J Sessions – You Remind me

Abbiamo iniziato questo progetto nell’estate del 2023, incontrandoci attraverso la fotografia per conoscerci e celebrare in particolare il paesaggio e la luce della Toscana. Fotografare in questi territori è di infinita ispirazione, usando il corpo come rappresentazione di qualcosa di molto più grande del corpo stesso. You Remind me parla di connessioni autentiche con la natura e reciproche.

Guardando questo lavoro fotografico, mi viene in mente la serie di configurazioni corporee di Valie Export (“Il corpo femminile è sempre stato una costruzione”).
Anche alcune delle migliori immagini di Francesca Woodman sono state create in Toscana, e mostrano donne nude o vestite, che si fondono con l’ambiente circostante e ci lasciano con un’impressione surreale, qualcosa che si applica anche alle loro fotografie. Nel loro lavoro, G&J giustappongono la morbida intimità del corpo al fuoco e alla natura, proprio come l’opera poetica e metafisica di
Bernard Faucon, le cui immagini giocano spesso con gli elementi naturali e il fuoco.
Herman Seidl / FOTOHOF, gennaio 2024

Paula Rae Gibson è una fotografa d’arte, che ha esposto di recente alla Fitzrovia Chapel di Londra.
“Molto prima che il ‘selfie’ digitale si radicasse nella cultura contemporanea, Gibson costruiva ossessivamente un simile tipo di diario visivo. Eppure il suo non era un mero vezzo di identità semi-romanzata, posture apprese e atteggiamenti performativi. Le sue immagini sono permeate dal desiderio di documentare e mettere in scena il proprio dolore, la propria nostalgia e le proprie incertezze, presentandosi come protagonista principale di un dramma fin troppo reale e parte della sua vita”. Non si tratta di ritratti, come sottolinea Gibson: “Non sono foto di me, ma foto di come mi sentivo in quei momenti”. Nel corso della sua vita intensamente creativa, Gibson ha apertamente trasformato la forza della sua esperienza in arte. E così facendo, ha plasmato espressioni uniche di sé stessa e di coloro a cui tiene, che tuttavia emozionano gli altri con la loro autenticità e forza istintiva.”
Martin Barnes
Curatore Senior, Fotografia
Victoria and Albert Museum

Nicola Tiezzi ha una formazione e una storia professionale che abbracciano il suo primo amore, la fotografia, e importanti esperienze nel settore non profit con la gestione di progetti di cooperazione sviluppo.
Dal 1990 ha iniziato a lavorare come fotografo freelance collaborando con diverse agenzie e istituzioni.
Dal 1997 al 2008 ha avuto l’opportunità di collaborare con le Nazioni Unite e ONG, occupandosi dell’elaborazione e della gestione di programmi post-conflitto multi- partner. In questi contesti, Nicola ha collaborato anche come fotografo con le istituzioni con cui lavorava e con diverse altre, esponendo in Italia, Bosnia Erzegovina e Albania, pubblicando libri, ecc. Nel 2010 è stato l’ideatore del progetto del Festival Internazionale di Fotografia Cortona On The Move ed è presidente dell’Associazione Culturale ONTHEMOVE.
Dal 2015 coordina anche iniziative e progetti incentrati sulla riqualificazione strutturale della Fortezza di Girifalco, con l’obiettivo di trasformarla in un’impresa creativa, e intende dedicare nuovamente alla fotografia la maggior parte del suo tempo.

READ IN ENGLISH

G&J Sessions – You Remind me

The project started on summer of 2023, meeting through photography as a way to get to know each other and celebrate the landscape and light of Tuscany in particular. It is endlessly inspiring to shoot here, using the body as a representation of something much bigger than the body itself. You Remind me is about authentic connections with nature and to each other.

Looking at this photographic work, the body configuration series by Valie Export (“The female body has always been a construction”) comes to my mind. Some of the best images by Francesca Woodman also have been created in Tuscany, showing naked or clothed women, merging with their surroundings and leaving us to a surreal impression, something that also applies to their photographs. In their latest work, G&J juxtapose the soft intimacy of the body to fire and nature – just like the poetic and metaphysical work by Bernard Faucon, whose images often play with natural elements and fire.
Herman Seidl / FOTOHOF, January 2024

 

Paula Rae Gibson is a fine art photographer, having exhibited most recently at the Fitzrovia Chapel, London.
“Long before the digital selfie became embedded in contemporary culture, Gibson was obsessively constructing a similar kind of visual diary. Yet hers was not a light wearing of semi-fictionalized identities, learned postures and performative attitudes. Her images are redolent with yearning to document and perform her own grief, longing and uncertainties, casting herself as the main protagonist in an all-too-real, real-life drama. However, they are not portraits, as Gibson stresses, ‘they are not pictures of me, but pictures of how I was feeling. Throughout her vividly creative life, Gibson has openly transformed the strength of her experience into her art. And in so doing, she has fashioned unique expressions of herself, and those she cares for, that nevertheless stir others with their authenticity and instinctual force.”
Martin Barnes
Senior Curator, Photography
Victoria and Albert Museum

Nicola Tiezzi has an education and professional history that encompasses his first love, photography and important experiences in Non Profit sector with management of development projects.  Since the 90s he started working as free lance photographer collaborating with several agencies and institutions. From 1997 to 2008 he had the opportunity to be involved with United Nations and NGOs being in charge for elaboration and management of multi-partner post conflict programs. In this contexts Nicola collaborated also as photographer with the institutions he was working with and with several others, exhibiting Italy, Bosnia Herzegovina and Albania, publishing books, etc. In 2010 he has been the initiator of the International Festival of Photography Cortona On The Move project and he is president of the Cultural Association ONTHEMOVE. From 2015 he also coordinates efforts and projects focusing on the Girifalco Fortress structural redevelopment with the aim of transforming it into a creative enterprise though going forward is allowing his photography to take up most of his time.

LEGGI IN ITALIANO

OPERE DISPONIBILI

  • Dalla serie "You Remind Me"

    Edizione 1/5. Print on Hahnemühle Musuem Archive Paper.
    SIZE: 40x60 cm 1.800 €
  • Dalla serie "You Remind Me"

    Edizione 1/5. Print on Hahnemühle Musuem Archive Paper.
    SIZE: 60x40 cm 1.800 €
  • Dalla serie "You Remind Me"

    Edizione 1/5. Print on Hahnemühle Musuem Archive Paper.
    SIZE: 40x60 cm cm 1.800 €
  • Dalla serie "You Remind Me"

    Edizione 1/5. Print on Hahnemühle Musuem Archive Paper.
    SIZE: 40x40 cm 1.800 €
  • Dalla serie "You Remind Me"

    Edizione 1/5. Print on Hahnemühle Musuem Archive Paper.
    SIZE: 40x50 cm 1.800 €
  • Dalla serie "You Remind Me"

    Edizione 1/5. Print on Hahnemühle Musuem Archive Paper.
    SIZE: 60x40 cm 1.800 €
  • Dalla serie "You Remind Me"

    Edizione 1/5. Print on Hahnemühle Musuem Archive Paper.
    SIZE: 40x60 cm 1.800 €
  • Dalla serie "You Remind Me"

    Edizione 1/5. Print on Hahnemühle Musuem Archive Paper.
    SIZE: 40x60 cm 1.800 €
  • Dalla serie "You Remind Me"

    Edizione 1/5. Print on Hahnemühle Musuem Archive Paper.
    SIZE: 40x60 cm 1.800 €
  • Dalla serie "You Remind Me"

    Edizione 1/5. Print on Hahnemühle Musuem Archive Paper.
    SIZE: 60x40 cm 1.800 €

Per maggiori dettagli o per acquistare
le opere scrivici un' e-mail.

CONTATTACI